Restauro conservativo ed estetico
Recupero e restauro conservativo di edifici di rilevanza storico-architettonica vincolati dalle Soprintendenze dei Beni Culturali.
Fermo quanto disposto dalla normativa in materia di progettazione ed esecuzione di opere su beni architettonici, gli interventi di manutenzione e restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici sono eseguiti in via esclusiva da coloro che sono restauratori di beni culturali ai sensi della normativa in materia. (Art. 29 c.6 d.lgs 42/2004)
Il restauratore di beni culturali mobili e di superfici decorate di beni architettonici, sottoposti alle disposizioni di tutela del Codice, è il professionista che definisce lo stato di conservazione e mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo hanno lo scopo di conservare e recuperare l’organismo edilizio rispettando i suoi elementi tipologici, formali, strutturali, architettonici e artistici. Questi interventi assicurano anche la funzionalità dell’edificio.
(DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 06/06/2001, N. 380, ART. 3, COM. 1).
Una volta individuati tutti i lavori da svolgere. È fondamentale creare la documentazione grafica e fotografia da sottoporre alla Soprintendenza.
- i tuoi dati;
- una descrizione storica- artistica del manufatto in questione,
- specifiche tecniche – elenco degli interventi da effettuare;
- i costi per ogni intervento;
- eventuali costi extra e tasse;
- tempistiche della ristrutturazione;
- modalita di pagamento.
In occasione delle recenti misure governative di agevolazione fiscale per spese relative a interventi di manutenzione. E’ stato redatto un VADEMECUM della documentazione necessaria alla valutazione di un progetto di restauro delle facciate (ai sensi dell’art. 21 e/o 45 del D. Lgs. 42/2004), corredato da un approfondimento tecnico sul metodo della stratigrafia dell’elevato.
Tutta la documentazione grafica e fotografica sono incluse nel preventivo presentato.
Desideri maggiori informazioni?
Scrivimi senza impegno, sarà mia premura darti tutte le informazioni necessarie.